Colorful

05-Colorful

Colorful

Eto Mori

Un’anima, che ha commesso un grave errore mentre era in vita, scopre nell’Aldilà di aver vinto alla Lotteria delle Anime e di avere una seconda possibilità. Dovrà ritornare sulla Terra, ma in un corpo diverso dal suo e senza i propri ricordi: dovrà riuscire a ricordare che errore ha commesso nella sua vita passata mentre trascorre la sua nuova e temporanea vita nel corpo del quattordicenne Makoto Kobayashi, che ha tentato il suicidio. Saprà quest’anima salvare se stessa e quella di Makoto Kobayashi o chi ha commesso un errore è destinato a ripeterlo eternamente?

Autore

Eto Mori è nata il 2 aprile 1968 a Tokyo, dove vive e lavora. Laureata al Japan Education College of Juvenile Literature e all’Università di Waseda, ha esordito nel 1990 con il romanzo per ragazzi Rizumu con il quale ha ottenuto il Kodansha Juvenile Literature Prize for New Writers. Autrice di numerosi romanzi, anime e libri illustrati, ha ottenuto il Premio Naoki nel 2006 con Kaze ni maiagaru biniru shito. Il suo romanzo Colorful del 1998 è stato trasposto in pellicola nel 2010 vincendo la menzione speciale e il premio del pubblico al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy del 2011.

Recensioni

Adesso è arrivato il momento di partecipare al nostro gioco. Se hai letto il libro, qui sotto potrai scrivere la tua recensione.

La recensione potrà essere letta solo da te e dagli amministratori del sito, per questo motivo non vedrai le recensioni dei tuoi compagni.

Buon lavoro!

Subscribe
Notificami
7 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
peano 1E
2 mesi fa

E’ un racconto intimista che parla di un ragazzo che ha avuto una vita difficile e che ora ha un’ altra possibilità.

E un tema ricco di emozioni, delicato, triste con un messaggio di speranza .

il libro mi è piaciuto molto lo consiglio a tutti

Francesco Monti

Istituto Tecnico Agrario Firenze 1B

Eto Mori, Colorful
Daniele Viligiardi
1B, Istituto Tecnico Agrario Firenze
 
Un’anima stanca di vivere, di ascoltare, di parlare, vuole solo svanire, dove nessuno potrà più cercarla: niente le interessa.
Mentre pensa queste cose, qualcuno decide che per lui/lei non è ancora finita e che deve tornare nel mondo dei vivi, e fare le scelte giuste per il corpo della persona che lui/lei andrà a sostituire, solo allora la sua anima avrà una possibilità di essere inserita nel ciclo delle rinascite…
Ed è proprio ciò che quest’anima cerca di fare, oltre a questo deve affrontare i problemi di un ragazzo di circa 13 anni, la scuola, l’amore e anche l’enigma della sua famiglia. Durante questo soggiorno sulla terra, l’anima potrà sempre contare sulla sua guida, un angelo, il suo angelo, che ha il compito di assisterla nel momento del bisogno, in cui deve risolvere svariati ‘misteri’…Con un finale inaspettato e con una scoperta assurda, il protagonista cambierà per sempre il suo modo di vedere la vita, se in bene o in male, non posso dirvelo.
Questo libro a me è piaciuto, principalmente per la storia che èn stata unica nel suo genere, non avevo mai letto niente di simile, mi sono piaciuti i personaggi, il susseguirsi dei fatti e la suspense che lascia fino all’ultima pagina. Ogni personaggio è veramente complesso e nessuno agisce per caso. La famiglia del protagonista mi è piaciuta molto, perché ci sono anche dei lati oscuri, ogni membro ha i suoi segreti, via via leggendo ho imparato a capire questi personaggi e a interpretarli. Il libro non mi è mai risultato pesante o noioso. Accadono tante cose che quasi non si sta al passo con la storia, il protagonista si è reso conto che il corpo che lo ospita era quello di un ragazzino molto timido e introverso così decide di apportare delle modifiche alla sua immagine, però alla fine si renderà conto che lui non è così, c’è un lato più profondo dentro di lui, inoltre mi è piaciuto molto il fatto che trovasse sfogo nell’arte e nei dipinti, nella bellezza e nei colori. È un libro che consiglio molto a tutti perché è veramente diverso da qualunque altro libro io abbia letto.
 
 
 
 
 
 
 
 

IIS Alberti Dante 2C

“Colorful” è un romanzo scritto da Eto Mori che racconta la storia di 

un’anima che si reincarna nel corpo di un ragazzo di nome Makoto, che si è suicidato. 

L’anima, che inizialmente non sa nulla di Makoto e della sua vita, riceve il compito di scoprire cosa l’abbia spinto a fare quel gesto estremo. Nel corso della storia l’anima esplora la vita di Makoto, le sue difficoltà familiari, scolastiche e interpersonali. Con il tempo, l’anima comincia a prendere consapevolezza della propria identità e delle emozioni legate alla vita di Makoto, capendo quali siano i problemi del ragazzo e come risolverli.

Personalmente non ho trovato il libro molto interessante. La trama mi è sembrata originale e bella, la lotteria delle anime è una trovata geniale e che non si vede spesso. Ma l’effettivo sviluppo della storia della mi è sembrato come se fosse stato tutto riservato per la fine, e non che fosse svelato via via. Ti lascia per tutto il tempo con molta confusione, anche se piano piano si vedono i progressi del protagonista nello scoprire la vita di Makoto. 

Non ho nemmeno amato la caratterizzazione dei personaggi, l’ho trovata un po’ banale. Si vedono sempre le madri premurose ma che non accontentano mai nessuno o i fratelli prepotenti ma che sotto sotto ci tengono.

Il “colpo di scena” finale è raccontato in modo teatrale e drammatico, cosa che apprezzo e che ti fa sembrare di essere in mezzo alla scena insieme ai personaggi, ma era prevedibile dopo poche pagine di lettura. 

Un aspetto che ho apprezzato è la grammatica, molto semplice e chiara. Le parole scorrono velocemente, infatti questo libro si legge molto in fretta. Se cercate un libro che possa essere come unacoccola, intimo ma che vi faccia anche immergere nella storia, allora “Colorful” fa al caso vostro.

Istituto Peano 1CLL

“… Oggi è davvero il tuo giorno fortunato … Hai appena vinto alla Prestigiosa Lotteria delle Anime … Ora ti porto là dove potrai vivere la tua seconda possibilità, quella che hai vinto alla PLA …”.

Il romanzo, ambientato in Giappone, racconta la storia di un’anima che, dopo aver commesso un grave errore nella sua vita precedente, ottiene una seconda occasione reincarnandosi nel corpo di Makoto Kobayashi, un timido quattordicenne che ha tentato il suicidio. Guidata da un misterioso angelo, deve scoprire quale sia stato il proprio peccato e imparare a riscoprire il valore della vita.

“A volte, basta accorgersi della bellezza nelle piccole cose per tornare a vivere”.

Riuscirà l’anima a comprendere il senso della vita prima che il suo tempo scada?

Il linguaggio dell’autrice, Eto Mori, è semplice ma profondo, capace di trasmettere emozioni autentiche e universali. La narrazione in prima persona permette di empatizzare con il protagonista, vivendo con lui le sue incertezze, le sue paure e i suoi momenti di crescita.

Questo libro mi ha colpita profondamente. L’ho trovato interessante, emozionante, riflessivo e coinvolgente perché la scrittrice racconta, con delicatezza, sensibilità e spesso persino leggerezza, una storia intensa che tocca temi importanti come la depressione, la solitudine, il disagio adolescenziale, il suicidio, il senso della vita, il senso di colpa, la ricerca di sé e la crescita

personale. Nonostante tratti argomenti così complessi, il romanzo è scorrevole. Durante la lettura, mi sono trovata a riflettere su quanto sia facile sentirsi persi, soprattutto nell’adolescenza, e su come spesso bastino piccole cose – una parola, un gesto – per fare la differenza. All’inizio ho trovato difficile comprendere il protagonista, il suo atteggiamento distaccato e le sue insicurezze,

ma poi mi sono resa conto di quanto fossero reali e vicine a quelle che tutti, in qualche momento della vita, possiamo provare. Uno degli aspetti che ho apprezzato di più è il messaggio di speranza che il testo narrativo trasmette: nonostante gli errori e le difficoltà, ognuno di noi ha il diritto di ricominciare e ritrovare il proprio posto nel mondo. Mi ha fatto pensare a quanto spesso diamo per scontate le persone che ci circondano e a quanto sia importante cercare sempre la bellezza anche nei momenti più difficili.

In conclusione, Colorful è un romanzo che invita a guardare oltre le apparenze, a non arrendersi mai e a dare valore anche alle piccole cose.

Alice Piseddu

Istituto Agrario Firenze 2D

Chi muore, ma ha commesso un grave errore nella sua vita passata, ha la condanna a non avere accesso al circolo della rinascita; per lui c’è solo il grande e oscuro vuoto. Quando però il Grande Capo ne ha voglia, decide di “dare una seconda possibilità a quei disgraziati”, con la Prestigiosa Lotteria delle Anime, dando così l’opportunità di tornare sulla Terra in un nuovo corpo con una missione ben precisa: porre rimedio agli errori del passato prima che il tempo concesso scada.

È più facile a dirsi che a farsi però; lo sa bene l’anima vincitrice di questa tornata della lotteria, la nostra protagonista, a cui è capitato in sorte il corpo di Makoto Kabayashi, un timido quattordicenne, con una famiglia all’apparenza molto amorevole, che si è appena suicidato.

La nostra anima non sa che fare, ma, forse, scoprire il motivo che ha spinto Makoto a togliersi la vita potrebbe aiutarla a scoprire qualcosa di più anche su se stessa…

Questo libro mi è piaciuto, pur non essendo il mio solito genere letterario. L’ho trovata una storia interessante e ben strutturata; fino alla fine mi ha tenuta sulle spine, dato che non avevo capito ancora quale fosse il grave errore commesso, nella sua vita passata, dall’anima nel corpo di Makoto.

Mi sono ritrovata abbastanza nel ragionamento che viene fatto dall’anima protagonista: non essendo il suo corpo, le sue azioni non avrebbero avuto riscontri negativi su di lei, dunque faceva quello che voleva e se ne fregava delle conseguenze; probabilmente sarebbe stato in un primo momento anche il mio pensiero, ma successivamente come lei avrei capito che non era quello l’approccio giusto sistemare le cose.

Secondo me un tema importante che vuole trattare questo libro è quello di non fermarsi all’apparenza delle cose, ma, soprattutto, delle persone, perché alle volte mostrano solo quello che fa loro comodo e non tutta la verità.

Sara Berretti

Liceo "A. Gramsci" 1C

“Colorful” 

 

“Colorful” è un romanzo di Eto Mori, pubblicato nel 1998 in giapponese e tradotto e pubblicato in Italia nel 2023 dalla casa editrice Agostini libri. 

 “Colorful” parla della storia di un’anima che, dopo la morte, riceve una seconda possibilità di vivere nel corpo di un ragazzo suicida, Makoto Kobayashi. Il racconto ruota intorno all’anima che si trova ad affrontare le difficoltà della vita di Makoto, mentre lentamente inizia a capire le circostanze in cui lui e la sua famiglia si trovavano.  

Ho trovato il libro piuttosto scorrevole e coinvolgente, nonostante alcuni capitoli in cui lo scrittore si perde troppo nella descrizione delle sensazioni provate dall’anima, che possono essere percepite come leggermente faticose da leggere, sebbene importanti per lo sviluppo della storia. Ho apprezzato questo libro soprattutto per i temi non banali affrontati, interessanti singolarmente, anche se non ho totalmente concordato con le interpretazioni di certi argomenti, come l’infedeltà familiare o la solitudine adolescenziale e come il ragazzo si può sentire rispetto ad essi, e ho trovato alcuni passaggi piuttosto sessisti e influenzati da pregiudizi, per esempio nella scena in cui il protagonista giudica aspramente una compagna di classe per il suo comportamento e la tratta come un oggetto sessuale a disposizione. Però non lo trovo un punto negativo, dato che lo scrittore interpreta e prova a entrare nella mente di un ragazzino del tempo, mostrandone sia gli aspetti positivi e “speciali”, che quelli “negativi”, come l’egocentrismo e la superficialità. Infatti, proprio per questo motivo mi è piaciuta molto la costruzione dei personaggi.   

In sintesi, ho trovato questo libro abbastanza interessante e profondo: benché abbia piccole pecche, lo raccomanderei assolutamente. 

 

Febe Evanghelia Guasti, Liceo “A. Gramsci”, 1C 

Liceo "A. Gramsci" 1CS

RECENSIONE DEL LIBRO “COLORFUL”

 

Questo libro parla dell’avventura di un’anima che, dopo la morte, riceve una seconda possibilità di vita, dopo aver trovato il perdono e affrontato i suoi errori commessi nella sua prima vita. 

L’anima però non si ricorda della sua vita passata e si ritrova nel corpo di un ragazzino che da poco si è suicidato. Così, nel corpo del ragazzo, scopre i suoi problemi e le sue relazioni difficili e lentamente comprende meglio la sua vita rendendosi conto dell’importanza di affrontare i propri sentimenti. 

Il libro mi è piaciuto molto perché tratta un tema molto profondo come il suicidio in modo semplice da capire. Ho trovato il lessico del libro semplice e la trama lineare, la storia mi ha colpito e tenuto interessato durante tutto il libro. Non ci sono capitoli che ho trovato più lenti o noiosi, sono tutti scorrevoli e non troppo lunghi: questo mi ha reso più semplice la lettura e la comprensione del libro. Lo consiglio per la sua trama coinvolgente e geniale e soprattutto per il suo significato; “Colorful” affronta temi come relazioni difficili e problemi che ci ostacolano oltreché la difficoltà di essere adolescenti, raccontandoci in modo particolare la storia di Makoto. 

Cosimo Zaldei, Liceo Gramsci, 1CS

error: