Il progetto

Lettori Superiori! è un progetto rivolto alle lettrici e ai lettori delle classi prime, seconde e terze della scuola secondaria di secondo grado. Finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, va ad incrementare le proposte didattiche di PortaleRagazzi che già vedono l’Associazione Allibratori coinvolta da più di dieci anni. Nasce dalla lunga esperienza di un gruppo di promotori della lettura, convinti che leggere sia un atto contagioso e che ai libri ci si appassiona attraverso la condivisione delle storie che sanno raccontare. 

Regolamento e fasi

Il kit di libri e gli incontri di presentazione

Ad ognuna delle 16 classi partecipanti verrà consegnato in dono un kit di 12 libri di narrativa contemporanea. Ogni classe deciderà autonomamente le regole di consegna e “rotazione” dei libri all’interno del gruppo. Per facilitare l’accesso alla lettura, sarà pubblicata sul sito del progetto la lista delle biblioteche in cui è possibile reperire i titoli proposti. Inoltre, alcuni titoli saranno reperibili sulla piattaforma digitale MLOL accessibile con un account di un maggiorenne iscritto ad una delle biblioteche del circuito SDIAF.

Partecipazione al concorso

Per partecipare al concorso e vincere i premi in palio, i ragazzi dovranno leggere e recensire almeno 3 titoli entro venerdì 19 maggio 2023. Le recensioni dovranno essere pubblicate, previa iscrizione, sul sito del progetto.

Il premio di classe

Oltre ai premi per le 13 recensioni vincitrici, il progetto prevede anche l’assegnazione di un premio di classe. Ogni classe potrà, infatti, scegliere un libro della dozzina da adottare per una lettura condivisa, che dovrà portare successivamente alla realizzazione di un elaborato collettivo ispirato al libro in questione. L’elaborato potrà essere realizzato esclusivamente a partire dai libri dell’edizione in corso.
Le classi saranno libere di sbizzarrirsi nell’ideazione di un personale contributo, scegliendo tra linguaggi diversi (video, power point, audio, illustrazioni, etc.). Il contributo dovrà essere consegnato sempre entro la data di venerdì 19 maggio 2023. Il premio per la classe che risulterà vincitrice sarà comunicato durante la premiazione finale.

INCONTRI IN CLASSI ED EVENTO FINALE

 Il primo incontro in classe

A partire da giovedì 15 dicembre 2022, verranno svolti, in ogni classe, gli incontri di presentazione del progetto e dei 12 libri selezionati.

Gli operatori interverranno in classe per spiegare il regolamento, guidare i ragazzi nell’iscrizione online e portare i libri.

Il secondo incontro in classe

Alla fine di gennaio 2023, (ovvero quando, presumibilmente, ognuno dei ragazzi avrà avuto in mano almeno 1 libro) gli operatori incontreranno di nuovo ogni classe per parlare dei libri, dopo il “primo assaggio”. Sarà un incontro volto a condividere le storie proposte, attraverso cerchi di narrazione che chiameranno in causa i ragazzi e le loro prime impressioni.

Il terzo incontro in classe

Nel mese di aprile, gli operatori torneranno in classe per effettuare alcune videoriprese, coinvolgendo i ragazzi, che potranno esprimere opinioni e sensazioni (nonché raccontare aneddoti) sui libri in concorso (ma non solo…) e la loro esperienza col progetto in generale. I contributi saranno poi raccolti e montati in una documentazione da pubblicare sul sito.

Premiazione

Entro la fine dell’anno scolastico sarà organizzata la premiazione, in presenza. I vincitori selezionati saranno in tutto 13.

INCONTRI CON GLI AUTORI

 

Nei mesi di aprile e maggio 2023 saranno organizzati incontri con alcuni degli autori dei libri proposti.